Cos'è madonna della seggiola?

Madonna della Seggiola

La Madonna della Seggiola è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, realizzato tra il 1513 e il 1514, oggi conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. È considerato uno dei capolavori dell'artista urbinate.

L'opera raffigura la Madonna con il Bambino Gesù e San Giovanni Battista bambino in un'immagine di intensa intimità familiare. Maria è seduta su una seggiola, da cui il nome del dipinto, e tiene in braccio il Bambino Gesù, mentre San Giovanni Battista bambino li osserva in preghiera.

La composizione è notevole per la sua forma circolare (tondo), inconsueta per l'epoca. Raffaello utilizza una tecnica pittorica raffinata, con colori caldi e delicati, creando un'atmosfera di dolcezza e armonia. Lo sguardo di Maria, rivolto allo spettatore, trasmette un senso di protezione e amore materno.

La Madonna della Seggiola è stata ammirata e copiata nel corso dei secoli, diventando una delle immagini più iconiche della Madonna nell'arte occidentale. La sua popolarità deriva dalla sua capacità di esprimere, con semplicità e immediatezza, i sentimenti di affetto e devozione che legano la madre al figlio.